Se il 2016 aveva visto un notevole peggioramento della situazione del credito, Lucca ha dato vita ad una buona ripresa nel corso del 2017.
Dopo la contrazione nel numero di sportelli bancari nel territorio lucchese, la città toscana ha visto una inversione di tendenza che è servita in particolare a ridare fiato all’economia reale.
La tendenza a depositare i propri soldi in banca è naturalmente proseguita, proprio in considerazione dell’incertezza che continua a caratterizzare l’economia italiana, ma i tassi di interesse sono calati grazie al Quantitative Easing della Banca Centrale Europea.
Un fattore, quello del rilascio di soldi praticamente a costo zero da parte della BCE, che ha spinto il settore creditizio ad allargare i cordoni della borsa, anche se in misura inferiore alle reali esigenze di famiglie e imprese. A consigliare un atteggiamento di prudenza è stata in particolare la presenza nella pancia del sistema bancario cittadino di una imponente mole di crediti deteriorati. Per non aggravare la situazione, gli operatori locali hanno quindi continuato a praticare un certo ostracismo verso quella fetta di clientela che magari non può produrre garanzie particolarmente stringenti come quelle rappresentate da una busta paga o da un trattamento pensionistico.

Il costo del credito resta alto

Nonostante la discesa dei tassi, va però sottolineato come il costo del credito a Lucca rimanga più alto che nel resto della Toscana. Una caratteristica che si unisce alla decisione di riservare la maggior parte delle risorse destinate al credito alle famiglie, penalizzando così le piccole imprese, soprattutto quelle artigiane, diventate ormai l’anello debole della catena nel nostro Paese.
L’elevato costo del denaro e la richiesta di garanzie in grado di tenere al riparo il sistema dalla possibilità di insoluti, hanno naturalmente spinto al ribasso la qualità del credito nella provincia di Lucca, anche se gli operatori locali hanno cercato di porre rimedio alla situazione puntando sulle soluzioni all’insegna dell’innovazione.

I prestiti veloci a Lucca

Tra le soluzioni più gettonate, anche a Lucca, da parte di chi ricerca liquidità aggiuntiva in tempi brevi, magari per porre rimedio ad un’improvvisa crepa nel bilancio familiare, ci sono  i prestiti veloci. Il credito diretto e rapido, anche in questa zona, riesce a calamitare il consenso degli utenti più avvezzi alle nuove tecnologie, rendendo possibile allacciare contatti con il sistema creditizio senza magari neanche muoversi di casa, stando comodamente seduti di fronte alla propria postazione telematica. Una fruizione del credito che riesce a proporre vantaggi sia per il cliente, che può bypassare le seccature rappresentate da iter burocratici spesso farraginosi, sia per le imprese creditizie, le quali possono a loro volta ottimizzare i costi e scalare i costi di intermediazione che vanno spesso a pesare in maniera rilevante sulle trattative.

I migliori prestiti veloci a Lucca

Quali sono i migliori prestiti veloci a Lucca e provincia? Tra le tante proposte di credito rapido, spicca quella di Smartika, società operante nel social lending, ovvero nel prestito tra persone. In pratica l’azienda mette in contatto diretto chi presta i soldi e chi li richiede, eliminando in tal modo i costi di intermediazione. Una modalità la quale rende infine possibile dare vita a prestiti estremamente convenienti e in grado di rivelarsi l’ideale per chi si trova all’improvviso alle prese con spese impreviste o sopravvenute esigenze di liquidità.

Finanziaria: Smartika

Prodotto: Prestito tra persone

TAN Fisso: 4,77

TAEG: 7,22

Importo Erogato: € 5.000

Destinazione: Destinato a lavoratori dipendenti, liberi professionisti, pensionati di età compresa tra i 25 e i 72 anni.

Rata Mensile

€ 119,72

Smartika

Indirizzo: Via Filippo Sassetti, 32

Citta: Milano

Telefono: Da Telefono fisso: 800 911602 Da Cellulare: 02 40706132

Smartika Spa opera come Istituto di Pagamento regolamentato e vigilato da Banca d’Italia ed è quindi un operatore finanziario autorizzato, ai sensi del d.lgs. 11/2010, a prestare i servizi di pagamento, erogati su istruzione dei Prestatori e dei Richiedenti, che sono alla base del social lending.

Non può poi essere ignorata la proposta di Younited Credit, altro pilastro del credito peer-to-peer, che dopo essersi affermato in Francia, vuole replicare in Italia. L’erogazione dei soldi richiesti avviene con firma digitale, in un lasso di tempo che può arrivare a 5 giorni, ma che presto dovrebbe scendere a 2. Tra le caratteristiche che stanno sospingendo Younited Credit sul mercato tricolore del credito diretto c’è in particolare la flessibilità dei prestiti proposti, con la possibilità di saltare una rata e di ridisegnare il piano di rientro sulla base delle proprie personali esigenze. Il tutto senza costi aggiuntivi, mentre anche dal punto di vista della trasparenza è da notare l’assenza di costi camuffati come quello per l’istruttoria pratica o l’invio di comunicazioni periodiche, che vanno spesso ad appesantire il totale nel caso dei competitori. Una formula che anche in Italia sembra piacere molto ai consumatori.

Finanziaria: Younited Credit

Prodotto: Prestito personale

TAN Fisso: 4,41

TAEG: 7,21

Importo Erogato: € 5.000

Rata Mensile

Younited Credit

Indirizzo: Via Appia Nuova, 41 D/E

Citta: Roma

Telefono: 06/700 85 36

Younited Credit è sorta nel 2008 con l’intento di fornire servizi creditizi in grado di rivoluzionare il credito diretto. I prestiti concessi dalla società si caratterizzano per profili di innovazione e convenienza.

Infine Agos, azienda del gruppo Crédit Agricole che si è specializzata nel credito alle famiglie, con una serie di prodotti che sono in grado di ovviare alle esigenze tipiche di questa fetta di consumatori. Basta collegarsi al sito della società e simulare il proprio prestito per capire la rata mensile che dovrà essere rimborsata nell’ambito del piano di rientro concordato a livello contrattuale. I prestiti di Agos permettono di ricavarsi una certa tranquillità, in quanto ammettono il salto della rata o il ridisegno del piano di rientro da parte del sottoscrittore. Una proposta quindi da prendere assolutamente in considerazione.

Finanziaria: Agos

Prodotto: Prestito Personale

TAN Fisso: 4,92

TAEG: 6,71

Importo Erogato: € 5.000

Destinazione: Studenti

Rata Mensile

€ 116,10

Agos

Indirizzo: Via Carignani, 39/A

Citta: Lucca

Telefono: 800 129010

Fondata nel 1987 e partecipata per il 61% da Crédit Agricole Consumer Finance (gruppo Crédit Agricole), Agos è una società finanziaria leader nel settore del credito alle famiglie, settore nel quale ha saputo rafforzare la sua posizione grazie ad una serie di soluzioni innovative e convenienti.