Nel corso degli ultimi anni, la crisi economica ha spinto molti nostri connazionali a rivolgersi al settore creditizio per trovare liquidità in un arco di tempo stretto, proprio al fine di fare fronte ad improvvise necessità imposte dalla vita di ogni giorno.
La risposta che è stata elaborata da banche e finanziarie con il preciso fine di cercare di andare incontro a queste esigenze si è concretizzata nel prestito veloce, ovvero quella tipologia di finanziamento in cui le pratiche sono ridotte all’osso e la somma concordata viene concessa entro 24 o 48 ore.

Naturalmente per la concessione del finanziamento è necessario che il richiedente sia in grado di offrire garanzie di poter ripagare il finanziamento ricevuto, ovvero disponga di una busta paga, un trattamento pensionistico o, nel caso si tratti di lavoratore atipico una capacità reddituale dimostrabile (ad esempio ricorrenti bonifici sul proprio conto corrente oppure la riscossione mensile di un canone di locazione). Inoltre nel suo passato creditizio non deve esserci alcuna macchia, come quella derivante dall’iscrizione del proprio nominativo in una Centrale Rischi, derivante da problemi insorti nel pagamento di precedenti prestiti.

Come abbiamo già ricordato, ove si superi il filtro preliminare, è possibile avere un prestito veloce nell’arco di una o due giornate lavorative. Si tratta quindi di una modalità abbastanza particolare, che però dovrebbe essere valutata con molta attenzione prima di ricorrervi, anche perché i tassi di interesse praticati sono molto più elevati del normale. Tra gli istituti bancari che li accordano, c’è anche Unicredit.

A proposito di Unicredit

Unicredit è il gruppo nato nel 1998 dall’unione di due gruppi: Credito Italiano e Unicredito. Accreditato di una quota di mercato superiore al 15%, è il secondo gruppo italiano in assoluto nel comparto bancario, alle spalle di Intesa SanPaolo. Con oltre 25 milioni di clienti sparsi in 18 paesi, ha saputo consolidare sempre più la sua presenza su mercati come quello italiano, austriaco, tedesco e dell’Europa centro-orientale, in particolare in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Bulgaria.

Stiamo insomma parlando di un vero e proprio gigante del settore bancario, il quale può quindi offrire alla propria vasta clientela servizi di ottimo livello, caratterizzati da spiccati profili di innovazione e da un elevato livello di sicurezza, oltre ad una proposta molto variegata di prodotti creditizi.

I prestiti veloci di Unicredit

Naturalmente, anche Unicredit ha deciso di dare vita ad un paniere di prodotti in grado di andare incontro alle esigenze di chi è alla ricerca di finanziamenti rapidi, tali da poter essere disponibili in un arco di tempo di una o due giornate lavorative. Si tratta di prodotti studiati in modo da poter correre velocemente su strument ad hoc, ovvero le nuove tecnologie, limitando al massimo le pratiche burocratiche e, di conseguenza, anche le spese collegate all’istruttoria della pratica e alle indagini preliminari che sono un portato delle forme creditizie tradizionali.

Tra i prestiti veloci di Unicredit, si distinguono in particolar modo CreditExpress Easy e CreditExpress Mini. Andiamo dunque a vedere nel dettaglio cosa siano e quali le loro particolarità.

UnicreditExpress Easy

CreditExpress Easy è il prestito veloce che Unicredit ha riservato ai clienti dotati di maggiore propensione all’utilizzo dei canali digitali. Grazie a questo finanziamento, che può essere ottenuto in soli 3 clic è possibile ottenere un prestito da 1.000 a 5mila euro con l’accredito immediato sul conto corrente. Il prestito è disponibile solo nell’App Mobile Banking UniCredit, per i correntisti che siano stati oggetto di pre-valutazione positiva (in pratica la pre-valutazione del merito creditizio operata da UniCredit), che siano titolari di conto corrente da almeno 6 mesi e che abbiano già optato per il servizio di Internet Banking.

In caso di esito positivo dei requisiti necessari alla concessione del prestito, il richiedente può procedere con la richiesta direttamente dal proprio smartphone con l’App Mobile Banking di UniCredit (iOS o Android). La durata del piano di rientro può variare da 12 a 36 mesi, con un tasso fisso al 6,90%. In fondo all’articolo può essere visionata la rata che scaturisce da un prestito di 3,018,29 € rimborsabili in 24 mesi con TAN fisso al 6,90 % e TAEG all’8,23%.

CreditExpress Mini

In questo caso il prestito concesso da Unicredit può andare da 1.500 a 3mila euro e servire a finanziare una larga casistica, come ad esempio l’acquisto di una moto, di un personal computer o del televisore nuovo. Il piano di rientro può avvenire in un arco compreso tra 24 e 36 mesi, con un TAN unico al 9,40% e un TAEG che può arrivare ad un massimo del 16,59%.

L’esempio che riportiamo in questo caso è quello che prevede un prestito di 2.300 euro, per 24 mesi. Va comunque sottolineato come sia possibile avere una rata arrotondata lungo tutto il corso del prestito. La polizza assicurativa, facoltativa, è Creditor Protection, un pacchetto assicurativo emesso da CreditRas Assicurazioni S.p.A./CreditRas Vita S.p.A. e CNP UniCredit Vita S.p.A./Incontra Assicurazioni S.p.A.

Finanziaria: Unicredit

Prodotto: Credit Express Easy

TAN Fisso: 6,90

TAEG: 13,11

Importo Erogato: da 1.000 a 5.000 €

Destinazione: Chiunque abbia un reddito dimostrabile

Rata Mensile

€ 135,00

Finanziaria: Unicredit

Prodotto: Credit Express Mini

TAN Fisso: 9,40

TAEG: 16,59

Importo Erogato: da 1.500 a 3.000 €

Destinazione: Chiunque abbia un reddito dimostrabile

Rata Mensile

€ 105,50

Unicredit

Indirizzo: Piazza Gae Aulenti 3, Tower A

Citta: Milano

Telefono: Numero verde 800.57.57.57 (dall’estero +39 02 33408973)

Unicredit è nata nel 1998 dall’unione di due dei maggiori gruppi bancari tricolori e da quel momento è diventato un vero colosso, secondo gruppo del Paese, con una forte presenza anche sui mercati di Germania, Austria e buona parte dell’Europa centro-orientale..