Quando si tratta di chiedere un prestito, si deve sapere in partenza che le aziende del settore creditizio sono solite rapportarsi alla clientela in modi diversi, a seconda dell’aderenza degli utenti a parametri che sono stati fissati in via preventiva. Si tratta di una serie di fattori che obbediscono in particolare alla logica di capire quali siano i clienti da curare al meglio e quali invece quelli che se non evitati, vanno comunque trattati con estrema circospezione, in quanto potrebbero non essere in grado di onorare gli impegni assunti in via contrattuale.
Tra coloro che rientrano nella seconda categoria, un posto a parte è quello detenuto dai cosiddetti cattivi pagatori. Andiamo dunque a vedere di cosa si tratti.
Indice dell'articolo
Cosa sono i cattivi pagatori?
Con il termine di cattivo pagatore si indicano quei clienti che hanno visto il loro nome iscritto in uno dei database elaborati al proposito da società specializzate, a partire dal CRIF. La loro entrata in questi elenchi è dovuta in particolare al fatto di non essere riusciti in passato ad onorare il piano di rientro predisposto dalla finanziaria o dalla banca da cui si erano visti concedere un prestito.
Cosa succede quando si entra in questa categoria? In pratica ogni volta che si proverà a chiedere un nuovo prestito si dovrà essere in grado di fornire garanzie molto più ampie di quelle che sono solitamente chieste a chi invece è riuscito nel corso del tempo a dimostrare la propria affidabilità. Inoltre, nel caso le aziende creditizie decidano di concedere un finanziamento, il tasso di interesse sarà più elevato rispetto a quello richiesto ad altri, proprio perché la finanziaria vorrà vedere remunerato il fattore di maggiore rischio che va ad accollarsi.
I prestiti online veloci per cattivi pagatori
Da quanto detto sinora, si può facilmente comprendere come anche i cattivi pagatori abbiano la possibilità di vedersi concedere un finanziamento. Esistono infatti prestiti che sono sensibilmente più sicuri per il creditore, cui questa particolare fetta di utenza può sicuramente accedere. Si tratta di forme creditizie che sono state studiate appositamente per non mettere ai margini un numero considerevole di consumatori i quali magari sono venuti a trovarsi ad un certo punto della loro vita in una posizione di grande difficoltà, magari per aver perso il lavoro o per altri eventi negativi che ne hanno minato la capacità reddituale per un certo periodo.
Tra questi prodotti ci sono anche i prestiti online veloci, una tipologia di finanziamento sempre più gettonata anche nel nostro Paese, che fa leva soprattutto sul desiderio da parte degli utenti di non doversi sottoporre a trafile burocratiche troppo lunghe. Il modo migliore per poterlo fare è appunto quello di affidarsi alle nuove tecnologie, in particolare il web, dove molte aziende creditizie hanno spostato la loro attività in modo da poter limitare al massimo i costi. I prestiti veloci, infatti, avvengono in un arco di tempo molto ristretto, solitamente due giornate lavorative, proprio perché il contatto non avviene con degli agenti incaricati, bensì compilando un questionario sul sito della compagnia prescelta.
Una volta fatto questo passo preliminare, occorre soltanto attendere che un incaricato della finanziaria contatti il richiedente, per spiegare i passi successivi da fare, che sono comunque ridotti all’osso.
Le forme comunemente usate per questi casi sono tre:
- la cessione del quinto dello stipendio, che prevede il prelievo della rata direttamente sulla busta paga o sulla pensione del richiedente;
- il prestito cambializzato, il quale obbliga il richiedente a firmare delle cambiali che vanno a sostituire la rata mensile, rappresentando quindi una garanzia assoluta per l’ente erogante, che in caso di mancata ottemperanza di quanto stabilito a livello contrattuale potrà rifarsi sulla proprietà immobiliare o mobiliare messa in gioco dal primo;
- il prestito con garante, nel quale una terza persona, presumibilmente un parente del richiedente, subentra in caso di mancato pagamento di una o più rate, rispondendo con il proprio patrimonio del mancato rispetto del piano di rientro.
Come si può facilmente comprendere, si tratta quindi di forme creditizie in grado di garantire una notevole sicurezza a banche e finanziarie, che quindi non hanno eccessive difficoltà ad aderire a proposte di questo genere.
Le proposte del settore riservate a cattivi pagatori
Tra le proposte riservate ai cattivi pagatori, la prima da ricordare è sicuramente Rata Bassotta, un prestito con la formula della cessione del quinto riservata a dipendenti pubblici e militari. Il prestito comporta spese di istruttoria per 450 euro, cui vanno ad aggiungersene 10,62 di imposta sostitutiva e la motivazione per la concessione del credito non è richiesta. Per poter accedere al finanziamento occorre naturalmente presentare un documento in corso di validità, il codice fiscale e l’ultima busta paga, oppure il cedolino pensionistico. La risposta definitiva verrà fornita già al termine della telefonata di contatto e in caso affermativo la somma concordata sarà depositata sul conto corrente del richiedente.
Finanziaria: IBL Banca
Prodotto: Rata Bassotta
TAN Fisso: 4,70%
Importo Erogato: € 4.000
Destinazione: Lavoratori dipendenti, statali e militari
Rata Mensile
79,61
IBL Banca
Indirizzo: Via Venti Settembre 30
Citta: Roma
Telefono: 06/48797100
IBL Banca opera nel settore del credito personale con una presenza ormai riconosciuta a livello nazionale per specializzazione e affidabilità, soprattutto nel credito contro cessione del quinto.
Altra società che è specializzata nella concessione di prestiti online per cattivi pagatori è Findomestic, braccio creditizio di BNP Paribas. Ormai da oltre tre decenni la società ha assunto una posizione estremamente rilevante nel settore del credito al consumo, proponendo soluzioni che sono in grado di andare incontro alle esigenze più disparate, anche quelle di chi nel suo passato ha avuto problemi nel ripagare le rate previste sul contratto per un finanziamento ottenuto. I prestiti di Findomestic avvengono online e proprio per questo possono essere espletati in un arco di tempo abbastanza ristretto, facendo risparmiare tempo prezioso agli utenti.
Finanziaria: Findomestic
Prodotto: Prestito personale
TAN Fisso: 6,01%
Importo Erogato: € 4.000
Destinazione: Lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati
Rata Mensile
77,35
Findomestic
Indirizzo: Via Jacopo da Diacceto, 48
Citta: Firenze
Telefono: 800 254 762
Ormai dal 1984 Findomestic fornisce risposte puntuali e convenienti alle esigenze creditizie delle famiglie italiane, grazie ad una serie di prodotti caratterizzati da sicurezza e innovazione.