L’improvvisa rottura di un elettrodomestico, l’elevato e inatteso importo della bolletta del gas o la necessità urgente di riparare l’automobile sono eventi quotidiani che, in caso di mancanza o carenza di liquidità, trovano nei micro prestiti in tempi veloci le adeguate risposte.
Si tratta di una tipologia di prestiti personali, che sono presenti sul mercato in più possibili e diverse forme, per fornire alla clientela soluzioni rapide e flessibili a fronte delle richieste di piccole somme di denaro.
La difficoltà per molti di ottenere un finanziamento attraverso i canali tradizionali del credito quali la banche e i servizi finanziari delle Poste Italiane, hanno stimolato la nascita di numerose società finanziarie che si occupano di offrire, in particolare online, micro prestiti veloci sia per i tempi di erogazione che per la minima documentazione richiesta.
Basti pensare che, attraverso internet, in meno di 15 minuti si possono ottenere piccoli crediti per importi di diverse centinaia di euro.
Si deve però tenere presente che i micro prestiti sono strumenti finanziari da utilizzare solo nei momenti specifici del bisogno e quando si ha la necessità di rimettere in equilibrio il bilancio famigliare. E’ indispensabile, quindi, farne un uso responsabilizzato per evitare l’indebitamento eccessivo e rischiare di precipitare nella spirale del debito creando una situazione da cui può risultare molto difficile uscirne.
Indice dell'articolo
La linea di credito: ottenere una liquidità costante nel tempo
Tra le possibili soluzioni proposte sul mercato per offrire alla clientela micro prestiti veloci. sicuramente una tra le più utilizzate e apprezzate è la linea di credito, strumento finanziario che consente di avere disponibile, in maniera continua, una riserva di liquidità.
E’ il caso di MiniCredito un prodotto progettato da Compass che mette a disposizione del cliente una linea di credito pari a 1.500 euro, da ricostituire automaticamente nel momento in cui si provvede a rimborsare attraverso rate mensili la quota del finanziamento che viene utilizzata.
Questi microprestiti, estremamente veloci e rapidi da ottenere proprio perché sempre nella disponibilità del cliente, permettono di riuscire a pianificare e tenere sotto controllo le uscite per le spese destinate alle necessità e ai bisogni della propria famiglia.
Di seguito una tabella esemplificativa di questo finanziamento Compass:
Finanziaria: Compass
Prodotto: MiniCredito
TAN Fisso: 16%
TAEG: 23,30%
Importo Erogato: € 1.500
Destinazione: Titolari di conto corrente Compass
N° rate: variabili in base al saldo del debito
Rata Mensile
€ 50
Carte revolving per micro finanziamenti rapidi e veloci
I finanziamenti per piccoli importi, trovano una soluzione efficiente e rapida grazie ai micro prestiti erogabili in tempi veloci attraverso il sistema delle carte di credito revolving.
Definite carte di debito, le revolving sono ormai ritenute sul mercato una consolidata realtà finanziaria per ottenere micro prestiti in tempi veloci.
Perfettamente identiche nella forma, nell’aspetto e nella sostanza alle carte di credito, le revolving sono anche esse costituite da un supporto in plastica a forma di tessera in cui è racchiusa una banda magnetica e un microchip contenente i dati anagrafici del titolare.
Oltre alle classiche funzioni di una carta di credito, la revolving al momento della sua emissione viene associata ad un plafond massimo di spesa, concordato tra il cliente e la banca, da rimborsare con rate mensili il cui ammontare minimo viene stabilito a priori nel momento del contratto.
In linea di massima, normalmente, il plafond concesso ai clienti con una carta di credito revolving è un importo che varia tra i 1.500 e i 4.000 euro.
L’utilizzo della carta viene documentato attraverso l’estratto conto mensile in cui sono registrate le transazioni effettuate nel corso del mese e l’importo da rimborsare al lordo di commissioni e interessi.
Ovviamente la disponibilità del plafond decresce in funzione delle spese effettuate e viene ricostituita con il pagamento delle rate necessarie a rimborsare la quota capitale utilizzata.
Nella scelta di una carta di credito revolving, gli elementi che devono essere tenuti in considerazione sono i seguenti:
- Il plafond concesso ovvero la massima disponibilità di spesa.
- La quota di utilizzo annuale.
- Il costo degli interessi ovvero il TAN (tasso annuo nominale) e il TAEG (tasso annuo effettivo globale) applicati.
- Eventuali commissioni e interessi di mora in caso di ritardo nel rimborso.
Pur essendo un ottimo prodotto finanziario, ideale per i piccoli prestiti, le carte di credito revolving registrano un tasso di interesse elevato con costi che possono raggiungere anche il 20% contro il 10% di un ordinario prestito personale.
Non solo svantaggi dal punto di vista dei costi, ma anche in merito alla sicurezza di questi prodotti per il credito con riferimento, in particolare, all’eventualità di una loro possibile clonazione.
Infatti, con appositi sistemi fraudolenti è possibile trafugare i dati contenuti nella banda magnetica di cui è costituita la carta revolving, per riprodurne una identica utilizzabile in maniera illecita da parte di terzi.
Altro svantaggio da non sottovalutare è che il mancato pagamento di una sola rata scaduta autorizza l’ente emittente della carta revolving ad avviare immediatamente l’azione legale per il recupero del credito.
In questo caso, automaticamente, viene inviata al SIC, il Sistema di Informazione Creditizia, la segnalazione dell’insoluto con conseguenti problemi per il titolare della carta revolving di riuscire ad ottenere, in caso di richiesta, successivi prestiti.
Mini Prestito BancoPosta, la soluzione a portata di PostePay
Nel valutare la convenienza di questo strumento finanziario, progettato per risolvere i problemi di improvvisa mancanza di liquidità, è essenziale, quindi, fare un confronto con possibili soluzioni alternative di micro prestiti erogabili in tempi veloci e a condizioni più vantaggiose.
Ad esempio, tra le offerte più convenienti di piccoli prestiti, sicuramente è da segnalare Mini Prestito BancoPosta.
Si tratta di un finanziamento accordabile ai possessori della carta PostePay Evolution e le cui caratteristiche sono riassunte nella tabella sottostante:
Finanziaria: Poste Italiane
Prodotto: Mini Prestito BancoPosta
Importo Erogato: € 2.000
Destinazione: Soggetti di età compresa tra i 18 e i 76 anni titolari di PostePay Evolution residenti in Italia
Importo erogabile: min. 1.000 max. 3.000 euro
Rimborso: 22 rate mensili, fisse e costanti e con scadenza 15 o 30 del mese.
Rata Mensile
€ 100
In merito alla documentazione richiesta da BancoPosta, è necessario presentare:
- Documento di Identità.
- Tessera Sanitaria.
- Documento di attestazione reddito.
- Carta o Permesso di soggiorno se cittadino straniero.
L’erogazione della somma in denaro richiesta e accordata avviene tramite accredito diretto sulla propria PostePay Evolution.
Il rimborso del prestito ottenuto avviene tramite addebito sulla carta PostePay Evolution o, se si preferisce e nel caso se ne sia titolari, su un Conto Corrente BancoPosta.
In conclusione, i micro prestiti, essendo accordati in tempi veloci, sono tra i finanziamenti preferiti da chi ha urgenti necessità di ottenere una piccola somma di denaro ma, alla stregua di qualsiasi altro prodotto per il credito, comportano vantaggi e svantaggi.
Per quanto il loro costo registri un tasso di interesse ben più alto rispetto a quello applicato ai prestiti personali, si tratta comunque di un prodotto nato non per sostituire questi ultimi bensì come strumento finanziario da utilizzare, esclusivamente, in situazioni di urgenza quando la mancanza di liquidità o il mancato pagamento di un bene o un servizio costituiscono episodi a cui è indispensabile porre rimedio.
Tra i vantaggi c’è da evidenziare che si tratta di prestiti accessibili a un pubblico estremamente vasto grazie alla minima documentazione richiesta e necessaria per la loro concessione da parte di banche e istituti finanziari.
In ogni caso, i micro prestiti veloci sono un ottimo strumento finanziario nel momento in cui se ne fa un utilizzo intelligente, ricorrendovi solo ed esclusivamente quando sia strettamente necessario per evitare l’aggravamento di situazioni di disagio economico in essere.
Abbiamo parlato di:
Compass
Tra i principali attori del sistema del credito al consumo, è presente con agenzie e filiali in tutto il territorio nazionale in cui operano consulenti in grado di fornire soluzioni rapide ed efficaci alle richieste di prestiti e finanziamenti.
BancPosta
L’interlocutore del risparmio e del credito più utilizzato dalle famiglie italiane grazie alla capillarità dei suoi sportelli attivi nelle piccole e grandi località dell’Italia anche al sabato mattina e in cui il personale esperto in finanziamenti propone soluzioni efficienti e compatibili con le esigenze dei clienti