I finanziamenti o prestiti sono diventati parte integrante della nostra vita, che si abbia bisogno di un garante o meno. Sicuramente il modo di impiegare le somme dagli italiani è cambiato, grazie anche alle differenti condizioni venute a crearsi nel corso degli anni. Non troppi anni fa la maggior parte dei cittadini richiedevano finanziamenti di grosse somme per poter effettuare investimenti in attività, acquisto immobili, acquisto azioni ed altro.
Oggi le persone intente in tali investimenti sono sempre meno mentre invece troviamo in rialzo la richiesta di prestiti veloci per somme minori necessarie per la quotidianità come ad esempio una ristrutturazione di un immobile. Allo stesso modo si sono incrementate le delibere di finanziamenti con garante, diventato necessario per la concessione della maggior parte delle pratiche. Spesso il garante è una persona adulta con delle proprietà o comunque redditi sicuri oppure pensionati non troppo anziani.
La figura del garante è ormai necessaria visto i contratti lavorativi offerti ai giovani, che devono sudare non poco per arrivare al famoso contratto a tempo indeterminato e purtroppo molti non ci arrivano neanche dopo anni di lavoro.
Indice dell'articolo
Cosa sono e finanziamenti rapidi e quando serve un garante
I prestiti veloci sono così chiamati poiché trattano credito di somme solitamente tra i 3000 e i 5000 euro per cui gli istituti bancari / finanziari possono deliberare con maggior elasticità rispetto alle somme più corpose. Esistono prestiti ottenibili anche in 24 ore ma è doveroso informare che non sempre la delibera rispetta tale tempistica. La ricerca di piccoli prestiti veloci avviene solitamente ONLINE nei vari siti di comparazione o in quelli dei principali istituiti di credito. Questi prestiti sono in aumento vista la necessita sempre maggiore di acquistare beni diventati ormai di primaria importanza, come ad esempio un auto usata, un PC di ultima generazione oppure semplicemente per avere delle risorse di liquidità. Sotto si riportano simulazioni di prestiti con alcune delle migliori società sul mercato.
AGOSDUCATO;
Finanziaria: Agos Ducato S.p.A
Prodotto: Prestito personale
TAN Fisso: 4,91%
Importo Erogato: € 5.000
Destinazione: Lavoratori dipendenti, autonomi e famiglie
Rata Mensile
432,10
FINDOMESTIC;
Finanziaria: Findomestic Banca S.p.A.
Prodotto: Prestito personale
TAN Fisso: 7,45%
Importo Erogato: € 5.000
Destinazione: Lavoratori dipendenti, autonomi e famiglie
Rata Mensile
183,20
CARREFOURBANK;
Finanziaria: Carrefour Banque
Prodotto: Prestito personale
TAN Fisso: 7,60%
Importo Erogato: € 5.000
Destinazione: Lavoratori dipendenti, autonomi e famiglie
Rata Mensile
197,49
Oggi la scelta dell’istituto di credito è vario con la possibilità di rivolgersi anche alle Banche, che sino sono adeguate alle nuove richieste del mercato, offrendo servizi mirati per tutti. Segnaliamo tra tutte la banca UNICREDIT che tra le sue offerte fa notare il CREDITEXPRESS mini facilmente deliberabile con l’apporto della normale documentazione e nulla più. Sotto viene riportato un esempio di finanziamento.
Finanziaria: Unicredit S.p.A.
Prodotto: CreditExpress mini
TAN Fisso: 10,40%
Importo Erogato: € 4.000
Destinazione: Lavoratori dipendenti, autonomi e famiglie
Rata Mensile
129,82
IL GARANTE, ‘’protezione’’ sul prestito
Bisogna identificare molto bene la figura del garante oggi sempre più necessario per l’ottenimento di un finanziamento a medio lungo termine ma anche per prestiti veloci, con somme minori. Dalla stessa parola si capisce che il garante deve garantire sul contratto stipulato tra l’istituto di credito ed il richiedente. In particolare deve assicurare che il contratto, qualora il richiedente non sia in grado di adempiere alle condizioni firmate, venga rispettato. La società o l’istituto di credito erogante ha così due debitori e nel caso le rate non vengano pagate dal richiedente principale subentrerà il garante. Maggiormente il garante per i prestiti veloci, quindi come già detto somme non elevatissime, viene richiesto in particolare per prestiti da concedere:
- giovani, con contratto a tempo determinato;
- giovani con contratti a progetto, apprendistato o stage;
- giovani con contratto a tempo indeterminato stipulato da meno di 1 anno;
- persone con reddito non sufficiente per il sostentamento del prestito richiesto;
Nota importante è che il garante non deve essere necessariamente un parente stretto del richiedente. Certamente si nota che la maggior parte dei garanti hanno un grado di familiarità, più o meno stretto, con il richiedente ma questo è dovuto al fatto che raramente una persona fuori dalla cerchia familiare sia disposta ad impegnarsi economicamente garantendo per un’altra.
Come in tutti i casi di finanziamenti o prestiti non saldati, l’istituto di credito potrà fare rivalsa sul patrimonio delle due persone contrattualmente impegnate quindi anche il garante mette a rischio il proprio patrimonio economico o immobiliare.
Il garante per essere tale non deve essere impegnato in altre richieste finanziarie o comunque non deve essere nè identificato come cattivo pagatore nè essere intestatario di altri debiti verso società finanziarie. La documentazione necessaria per poter essere inquadrato come garante di un prestito è la stessa che occorre al richiedente. Certo è che sul garante verranno effettuate ulteriori verifiche economiche.