É possibile ottenere prestiti veloci e convenienti? Questa è la domanda che si pone che ha immediata necessità di denaro. Attualmente, sono sempre di più i prodotti finanziari pensati per rispondere all’esigenza di rapidità nell’erogazione del denaro, ma per trovare il giusto rapporto tra brevità dei tempi e convenienza è necessario svolgere un’analisi di ciò che il mercato dei finanziamenti offre.
Indice dell'articolo
Come valutare la convenienza di un prestito
Per valutare la convenienza di un prestito ci sono parametri oggettivi quali il tasso di interesse è più in generale il TAEG, la rapidità con cui il finanziamento viene erogato e le condizioni in essere per il rimborso.
Se questi criteri sono oggettivi bisogna tuttavia considerare che c’è anche una convenienza soggettiva nel preferire una formula piuttosto che un’altra.
Alcune soluzioni infatti risultano più comode di altre. Chi ad esempio sa che potrebbe avere dei mesi in cui il pagamento di una rata potrebbe risultare particolarmente difficile può preferire quei finanziamenti in cui è prevista la possibilità di rinviare il pagamento di una o più rate.
Per quanto riguarda i costi bisogna sicuramente rifarsi al TAEG. Si tratta di un indice in cui sono compresi non solo gli interessi, ma anche tutti quei costi aggiuntivi che possono essere rappresentati da eventuali spese di istruttoria, commissioni, assicurazioni, imposte e tutto ciò che l’istituto di credito ha deciso di addebitare a colui che richiede il prestito.
Per avere un’idea più precisa delle percentuali intorno alle quali si aggira il TAEG è possibile consultare le rilevazioni periodiche fornite dalla Banca d’Italia. Attraverso questo documento, per ogni tipo di finanziamento, viene determinato il valore medio del TAEG praticato dagli istituti di credito sul territorio italiano e viene inoltre stabilito il TAEG massimo affinché il prestito risulti in regola con la normativa nazionale in vigore per il contrasto all’usura.
Chi ha un’immediata esigenza di denaro, nel valutare la convenienza di un finanziamento considera senza dubbio anche i tempi entro cui questo è erogato.
Un aspetto importante, ma a cui è necessario prestare attenzione perché la fretta può spingere a scelte troppo costose. Se infatti per piccoli importi un prestito con TAEG alto comporterà una spesa comunque contenuta, al crescere della somma desiderata è fondamentale riuscire a trovare un giusto compromesso tra rapidità e convenienza perché anche pochi punti percentuali di differenza tra due finanziamenti possono tradursi in una differenza di costo considerevole.
Le possibili alternative per avere prestiti veloci e convenienti
La rapidità con cui è erogato un finanziamento dipende anche dagli importi richiesti. Se poche centinaia di Euro possono essere ottenute nel giro di pochi secondi con un credito revolving, per riuscire ad avere diverse migliaia di euro è necessario ricorrere ad un altro tipo di prestito che potrà richiedere un tempo variabile di 1 o 2 giorni se ad esempio si tratta di cessioni del quinto, prestiti finalizzati o finanziamenti personali per i quali la verifica delle garanzie non è poi così lunga. I tempi possono essere notevolmente più lunghi nel caso in cui dovesse essere necessario fornire numerose garanzie quali ad esempio un ipoteca su un immobile.
I prestiti più veloci sono quello su pegno in cui basta offrire un bene in garanzia per ottenere il denaro desiderato oppure il credito Revolving.
Quest’ultimo tipicamente si ottiene pagando con carta di credito e di conseguenza è istantaneo.
Un tipico esempio di credito Revolving può essere questo.
Finanziaria: Codifis
Prodotto: Credito Revolving
TAN Fisso: 16,90%
Importo Erogato: € 1.000
Destinazione: Lavoratore Autonomo
Rata Mensile
30€
Tra i prestiti veloci c’è anche la cessione del quinto. In questo caso il richiedente deve essere un dipendente oppure un pensionato. Questo perché il rimborso, materialmente, non è effettuato da chi riceve il prestito ma sarà l’azienda per la quale lavora a provvedere alla restituzione attraverso una trattenuta alla fonte mensile, pertanto la condizione senza la quale non è possibile accedere a questo finanziamento è che il richiedente disponga di una busta paga o di un cedolino pensionistico dal quale possa essere effettuatala tale trattenuta.
Un esempio di prestito contro cessione del quinto è il seguente
Finanziaria: Findomestic
Prodotto: Prestito contro cessione del quinto
TAN Fisso: 5,95%
Importo Erogato: € 13.000
Destinazione: lavoratore dipendente a tempo indeterminato
Rata Mensile
144
Sul mercato dei finanziamenti sono disponibili numerose altre alternative per ottenere prestiti veloci convenienti. Le proposte devono essere valutate singolarmente e, per scegliere la più adatta al proprio caso, è utile effettuare una comparazione.
Tra i finanziamenti più veloci c’è sicuramente il prestito finalizzato. Questo viene erogato affinché chi lo richiede possa effettuare uno specifico acquisto. Di solito è proposto dal venditore che propone l’affare e che aiuterà a velocizzare le procedure per l’ottenimento del denaro o comunque farà in modo che le tempistiche siano tali da consentire l’acquisto.
Un esempio di prestito finalizzato è il seguente:
Finanziaria: Agos
Prodotto: Prestito Auto
TAN Fisso: 5,80%
Importo Erogato: € 5.000
Destinazione: Persona con reddito dimostrabile
Rata Mensile
429,87