Fare richiesta e preventivo di un prestito veloce è un’operazione molto più semplice di quanto potrebbe immaginare chi è completamente a digiuno della materia: ci si può rivolgere sia ad un’agenzia fisica vicino casa, nella propria città, che contattare direttamente la società finanziaria attraverso il sito ufficiale ed ottenere in breve tempo un preventivo con tutte le voci di costo. In entrambi i casi il procedimento è sostanzialmente identico, ma l’utilizzo del web consente indubbiamente di ridurre i tempi, per cui per la richiesta e il preventivo di un prestito veloce si fa preferire la seconda opzione, soprattutto per chi ha bisogno di ottenere il capitale desiderato nel più breve tempo possibile.

Quali finanziamenti si possono richiedere?

Oltre che poter fare richiesta e preventivo di un prestito veloce, anche altre tipologie di finanziamento sono soggette al medesimo iter, ovvero

la cessione del quinto, il consolidamento debiti, i prestiti per acquistare auto e moto, oppure ancora il prestito per acquisto o ristrutturazione dell’immobile. 

Dunque è possibile recarsi in agenzia fisicamente, oppure completare l’intera domanda di finanziamento via web con il proprio pc o smartphone, per richiedere numerosi servizi finanziari nelle modalità che adesso spiegheremo più in dettaglio.

Richiesta e preventivo di un prestito veloce in agenzia

Vediamo dunque entrambe le opzioni in maniera sintetica: innanzitutto ci si reca presso la società finanziaria desiderata, se non si sa bene a chi affidarsi il consiglio è di privilegiare comunque gli istituti a carattere nazionale che hanno filiali su tutto il territorio, e quelle che maggiormente incontrano il favore dell’utenza. Magari si possono leggere le recensioni cercando sui motori di ricerca, poiché spesso anche quelle più locali presentano soluzioni finanziarie interessanti anche per chi si trova in situazioni delicate o chi non ha mai richiesto prima del credito, per cui non presenta alcun profilo finanziario. Recandosi in sede è bene portare con sé:

  • Copia del documento di identità
  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • Le ultime due busta paga per i lavoratori dipendenti
  • Copia della dichiarazione dei redditi per lavoratori autonomi e professionisti
  • Cedolino dell’assegno previdenziale per i pensionati
  • Permesso di soggiorno per stranieri residenti in Italia

Questa è la documentazione base, per ogni singolo caso è possibile che vengano richieste all’utente certificazioni aggiuntive,ma generalmente sulla scorta di questo materiale viene fatta la richiesta e il preventivo di prestito veloce: la finanziaria offrirà al cliente un immediato prospetto sulla scorta del reddito percepito, l’importo richiesto e la durata del piano di rimborso delle spese a cui si dovrà far fronte per restituire la somma eventualmente percepita. Una volta accertata l’affidabilità creditizia del richiedente, entro pochi giorni o addirittura entro 24 ore la somma verrà erogata, e il contratto di finanziamento stipulato in assoluta trasparenza come prevede la normativa vigente.

Richiesta e preventivo di un prestito veloce via web

Per ottenere un prestito veloce, il web rappresenta la soluzione migliore perché consente di accorciare i tempi eliminando molti dei passaggi intermedi, soprattutto senza particolari sforzi per il cliente, che può inoltrare tutto in pochi minuti comodamente da casa. Innanzitutto si può usufruire dei portali presenti in Rete che confrontano le varie finanziarie per capire quali sono le condizioni di finanziamento, i tassi di interesse applicati mediamente per l’importo che si desidera ricevere: una volta trovato l’istituto desiderato, si può fare richiesta e preventivo di un prestito veloce direttamente sul sito ufficiale. Nel sito

è presente innanzitutto in quasi tutti un simulatore dove effettuare tutte le varie combinazioni tra importo desiderato e numero di rate mensili per rimborsare il prestito al fine di calcolare l’importo della rata più sostenibile. La strada per richiedere direttamente il finanziamento invece è compilare il form nella pagina dedicata, in cui bisogna inserire i propri dati personali e finanziari, e ricevere la risposta in breve tempo.

Se si ottiene il via libera per procedere al finanziamento, si invia la documentazione necessaria alla finanziaria e si può stipulare il contratto di finanziamento anche facendo tutto on line, senza alcun problema di sicurezza e nel pieno rispetto della privacy.

Simulazione prestito e calcolo rata: quanto costa davvero un finanziamento?

È importante prima di avanzare una richiesta di preventivo di un prestito veloce compiere una simulazione del prestito ed effettuare un calcolo della rata mensile che si andrà a pagare, per farsi così un’idea precisa dei costi che si andranno ad affrontare. Oltre all’importo della rata dettato dalla cifra richiesta e dai mesi che compongono il piano di ammortamento, ossia il numero di pagamenti necessari per rimborsare l’intera cifra pattuita più gli interessi, vi sono due valori espressi in cifre e con una sigla a differenziarli, che sono molto importanti: il primo è

il TAN, una sigla che indica il Tasso Annuo Nominale, ovvero il tasso di interesse che viene applicato all’importo. Spesso questa cifra viene offerta fissa quando si tratta di prestiti, dando quindi la certezza di una rata che rimane costante nel tempo dall’inizio alla fine dell’ammortamento.

Tuttavia questo valore spiega solamente in parte i costi che si andranno ad affrontare quando si stipula un prestito: ecco perché è essenziale in sede di richiesta e preventivo di un prestito veloce guardare al

 TAEG, una sigla che indica il Tasso Annuo Effettivo Globale, e che riporta in cifre l’insieme degli oneri fiscali e dei costi complessivi correlati al prestito oltre al semplice tasso. Spese che vanno dall’apertura pratica alle commissioni varie, i costi di bollo o di un’eventuale estinzione anticipata del finanziamento, tutte voci di costo che dovranno essere riportate successivamente sul contratto e che possono anche risultare in buona parte o del tutto gratuite, a seconda delle politiche di ogni singolo istituto.