Recuperare il tempo perduto: prestiti veloci in aiuto delle aziende

Sono uscite sfiancate e depresse da questo decennio di crisi le aziende italiane che hanno dovuto stringere i denti e reinventare un nuovo modo di stare sul mercato.
Pochi dati per conoscere quello che ci siamo appena lasciati alle spalle: il manifatturiero dal 2008 ha visto la chiusura del 20% delle attività, la cassa-integrazione è aumentata di 6 volte come numero di ore, i finanziamenti alle imprese hanno diminuito del 30% la loro portata.
Il sistema industriale italiano ha subito un contraccolpo notevole, a causa anche di alcuni punti deboli tipici del nostro modo di fare impresa, come la sotto-capitolazione dei patrimoni aziendali, la scarsa propensione all’innovazione, la carente propensione a lavorare in rete.

Per fortuna da 24/18 mesi a questa parte la tendenza negativa si è invertita, dando spazio ad un ritorno di produttività, di investimenti, di occupazione. Godono di questo miglioramento in particolare le aziende legate al circuito dei mercati internazionali e ai settori ad alta tecnologia dove la componente di automazione è rilevante.
Dall’estate scorsa anche diversi ambiti produttivi inerenti al mercato interno hanno cominciato a dare i primi segnali positivi dopo diversi trimestri con pessimi risultati.

Questo colpo di reni del mondo imprenditoriale italiano non poteva accadere se non ci fosse stato nello stesso momento una ristrutturazione dell’offerta del credito.
Le aziende hanno sviluppato esigenze nuove rispetto al passato e chiedono finanziamenti e prestiti per progetti innovativi, collaborazioni, chiedendo risposte rapide per poter essere competitive. Vediamo alcuni esempi di interlocutori finanziari a cui le aziende fanno riferimento.

Rapidità e procedure snelle sono le parole chiave per i nuovi prestiti veloci per le aziende

Lo sviluppo tecnologico e informatico non vale solo per il mondo della produzione, anzi in diversi casi ha trovato maggiormente il proprio terreno fertile in quello dei servizi, non ultimo il settore del credito alle imprese. Piattaforme telematiche di grande efficacia e penetrazione permettono alle aziende di fare un confronto ottenendo diverse proposte immediate.
Uno di questi nuovi attori è sicuramente PrestaCap, un network internazionale che si propone come alternativo ai circuiti tradizionali, che offre tramite una rete di investitori istituzionali delle valide opportunità di credito al mondo delle PMI italiane.
PrestaCap ha i suoi punti di forza nella rapidità, dichiarando un obiettivo di risposta alle richieste, entro 24 ore e nella semplificazione della procedure, totalmente informatizzate. Si possono infatti presentare tutti i documenti tramite il loro portale. PrestaCap è un intermediario che applica una commissione oltre al tasso d’interesse. Si tratta di una azienda con sede legale estera e una sede di rappresentanza in Italia vicino a Milano. Vediamo una loro proposta:

Finanziaria: PrestaCap

Prodotto: prestito aziendale

TAN Fisso: 3,13%

Importo Erogato: € 75.000

Destinazione: aziende italiane

Rata Mensile

4.367,38

Una piattaforma lending per i prestiti veloci per aziende

Borsa del Credito è sicuramente uno dei casi di maggior successo in rete nel settore del credito alle imprese tramite web. Si tratta di un marketplace basata sul lending dove vengono prese in esame diverse opportunità di credito alle aziende, creando un punto d’incontro tra domanda e offerta.
Raccolgono quindi l’iscrizione di due tipologie di interlocutori, imprenditori che cercano investimenti, finanziatori che vogliono investire in nuovi progetti. Borsa del Credito presenta importanti punti di forza tipici degli operatori via web come la rapidità di risposta (entro 24 ore), completezza informativa e documentale, procedure e query semplificate tramite il portale. L’azienda applica un costo di commissione sulla transazione avvenuta.
Vediamo un prodotto tipo di Borsa del Credito

Finanziaria: Borsa del Credito

Prodotto: finanziamento aziendale

TAN Fisso: 8,09%

Importo Erogato: € 50.000

Destinazione: aziende

Rata Mensile

2.180,16

Prodotti a misura di azienda, il caso di Artigiancassa

La realtà delle aziende italiane è risaputamente fondata su strutture di piccole e piccolissime dimensioni. L’artigianato ne rappresenta una fetta importante con quasi 800 mila attività in Italia. Negli anni passati alcuni strumenti pubblici di finanziamento per il settore artigiano sono stati poi conferiti in soluzioni private, come è il caso di Artigiancassa, gestita attualmente dal gruppo BNL- Paribas.
Lo strumento mira a dare finanziamento alle aziende artigiane con la collaborazione dei Confidi di Categoria che garantiscono una parte del rischio andando a ridurre notevolmente i tassi d’interesse.
A differenza delle due precedenti proposte, le procedure con Artigiancassa richiedono tempi tecnici più lunghi, proprio per la valutazione della garanzia. Altra caratteristica della struttura è la sua distribuzione capillare sul territorio avendo uno sportello in moltissime sedi locali dei Confidi delle Associazioni di Categoria artigiane. Questo permette una relazione con l’imprenditore più tradizionale avendo la possibilità di incontrarlo in uffici del territorio. La transazione comporta l’applicazione di commissioni.
Vediamo una proposta di riferimento di Artigiancassa

Finanziaria: Artigiancassa-Bnl Paribas

Prodotto: finanziamento agevolato

TAN Fisso: 2,7%

Importo Erogato: 1.283,75

Destinazione: aziende artigiane

Rata Mensile

Riassumiamo i dati delle finanziarie citate

PrestaCap

Indirizzo: Cavendish Avenue

Telefono: 029 4754712

PrestaCap risponde alle esigenze di prestiti veloci in maniera moderna, portando vantaggi alle aziende che ricercano credito tramite risposte rapide e procedure semplificate

Borsa del Credito

Indirizzo: via Bernardino Lanino 5

Telefono: 02 86882015

È un Marketplace che mette in contatto investitori con coloro che cercano prestiti veloci per una reciproca soddisfazione

Artigiancassa-Bnl Paribas

Indirizzo: via Crescenzo del Monte 24/25

Telefono: 199 303063

Una diffusione capillare su tutto il territorio italiano e una specializzazione verso le aziende artigiane sono le carte vincenti della proposta Artigiancassa per le aziende che cercano prestiti veloci